Tecnologia
La linea d'essiccazione TCM rappresenta quanto di più avanzato vi sia oggi sul mercato nel trattamento della pasta corta. Apparecchio a tappeto metallico, il TCM può essere abbinato in linea con un altro TCM svolgendo così sia la funzione di incartamento che quella di essiccazione; oppure può seguire un essiccatoio rotante ROMET di incartamento per svolgere la fase di essiccazione finale.
Il trabatto a tre piani paralleli sfrutta un sistema di oscillazione capace di assicurare un buon lancio del prodotto che mantiene la pasta perfettamente distaccata e facilmente attraversabile dall'aria.
Dotato di batterie multiple il trabatto permette il raggiungimento di temperature anche molto elevate e la struttura laterale dei cassetti, resa ermetica da particolari diaframmi in teflon, assicura la buona tenuta dei piccoli formati con ventilazione ad alta pressione.
Elemento qualificante del TCM è il tappeto metallico con tapparelle fessurate, sistema brevettato ed unico in grado di garantire tali prestazioni.
L'unicità di questo tappeto è rappresentata dal fatto che la sezione di passaggio dell'aria attraverso le numerosissime fessure consente alla pasta di ricevere un trattamento molto efficace in quanto il flusso d'aria attraversa il prodotto in maniera uniforme.
La porosità all'aria del tappeto fessurato, combinata con l'elevata capacità di carico per metro quadrato, permettono d'ottenere elevate produzioni in spazi contenuti, mentre le caratteristiche costruttive e tecnologiche di questo essiccatoio consentono l'uso di qualsiasi temperatura necessaria all'ottenimento del diagramma desiderato.
Il progetto modulare di queste macchine, inoltre, permette di sviluppare liberamente soluzioni diverse sia in altezza che in lunghezza, per ottenere sempre il massimo della produzione negli spazi a disposizione.
Nell'apparecchio d'essiccazione gli ultimi piani sono strutturati per la fase di stabilizzazione e la pasta lascia l'essiccatoio sempre perfettamente stabile e pronta ad affrontare la successiva fase di raffreddamento.
Il raffreddamento finale è ottenuto mediante piani vibranti a tappeti. L'aria raffreddata naturalmente o mediante batterie alimentate ad acqua fredda attraversa il prodotto secondo una logica di massimo rendimento.
Il sofisticato sistema di regolazione ed il controllo automatico dell'essiccazione (C.A.E.), gestiti da PLC, garantiscono una semplice e sicura conduzione della linea in tutte le fasi del ciclo produttivo.